Non c’è bisogno di andare a Napoli

>
Basta uscire di casa, girare l’angolo, e trovare in pieno centro a Roma (siamo a poco più di un kilometro da Piazza del Popolo) la solita dimostrazione di intelligenza. E pensare che in macchina ci vogliono non più di cinque minuti per raggiungere una discarica autorizzata e aperta al pubblico e inoltre, grazie ad una iniziativa del TGR Lazio e dell’AMA (la municipalizzata romana che si occupa di rifiuti), in ogni municipio vengono regolarmente attrezzate delle aree dove conferire i rifiuti ingombranti almeno 4 volte l’anno.

Mentre accade …. al Macro di via Nizza

A due mesi dall’apertura dei nuovi spazi (Via Nizza 138, angolo Via Cagliari) MACRO si conferma come laboratorio attivo del contemporaneo presentando al proprio pubbilco quattro nuovi progetti che coinvolgeranno le sale e gli ambienti del Museo d’Arte Contemporanea di Roma.
Dal 5 febbraio Dan Perjovschi ha cominciato a lavorare sulla “pelle” del MACRO trasformando le pareti della grande sala ENEL in un gigantesco e ironico affresco dell’oggi (nella foto l’artista al lavoro).Artista al lavoro
Il 12 febbraio apre al pubblico la mostra personale di Giorgio Griffa dal titolo “Canone Aureo“: quattro grandi tele che riflettono sul numero aureo, l’armonia, la meraviglia e l’ignoto.
Dalla stessa data saranno esposte le opere di recente acquisizione di Giuseppe Pietroniro, “Interno Macro Roma” e “Untitled” del collettivo ZimmerFrei. Inoltre la hall del museo ospiterà la musica cristallizzata di Pablo Echaurren – “Baroque’n’roll”.

Orario da martedì a domenica ore 11.00 – 22.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)