>Un signor Kaiserschmarren

>
Già da un pò il nostro amico Gigi ci aveva suggerito di andare “zum Klaus” per assaggiare il suo Kaiserschmarren. Oggi, per una serie di circostanze, siamo andati e tornati da Maria Luggau saltando il pranzo e così ci è venuta l’idea di fermarci “zum Klaus” per assaggiarlo: ottima scelta! Ne abbiamo divorati due in tre persone e siamo rimasti enormemente soddisfatti. Un delizioso succo di mela ha accompagnato la merenda. Complimenti a “zum Klaus”. Ora ci toccherà girare tutti i ristoranti della valle per vedere se è veramente il migliore. …..

>Finalmente sono arrivati…

>
… e in grande abbondanza. Parlo dei miritilli che a causa del tempo mutevole quest’anno hanno tardato a maturare. Nei boschi non se ne trovano ancora (almeno in quelli dove noi siamo in grado di arrivare) e compaiono timidamente solo i lamponi. Ma i ristoratori sanno dove andare e il risultato è ancora una volta arrivato sul nostro tavolo. Buonissimi.

>Non si sa mai

>
Una bella giornata di sole ma, quest’anno, il tempo è spesso incerto e quindi alcuni si dotano di mantelle impermeabili, altri di giacche a vento ma qualcuno fa scelte diverse. Mi è particolarmente piaciuta quella di questo ciclista: non si sa mai!

>Tempeste e tramonti

>
Quest’anno il tempo (atmosferico) è stato molto variabile e ci ha regalato magnifiche giornate con l’aria tersa e appena lavata dalla pioggia della notte o giornate con frequenti alternanze di nuvole e sole. Talvolta pioggia o tempesta. Ogni giorno è stato godibile proprio per la sua variabilità e ce li siamo goduti tutti. In particolare mi piacciono i tramonti pieni di nuvole con il sole che cerca di far capolino prima di sparire. La foto non riesce a rendere tutte le sfumature di colore e nessun software è in grado di ricreare la sua suggestione ma ci si deve almeno provare.

>Gita a Maria Luggau

>

Oggi siamo andati a Lienz ma, per non fare la solita strada, subito dopo Sillian abbiamo girato a destra e siamo passati per la strada che aggira le dolomiti di Lienz. Lungo la strada si arriva a Maria Luggau, un paese noto per il suo santuario meta di pellegrinaggi dall’Austria e dall’Italia da diversi secoli. Il posto è sorprendente, la Via dei Mulini fantastica (una fila di vecchi mulini risalenti al seicento ancora in uso – in uno il mugnaio aveva lasciato, ben nascosto, un moderno zaino). Dopo la cultura e i panorami ci siamo fermati al Paternwirt dove abbiamo mangiato degli ottimi Schlipkrapfen di ricotta, patate e crauti.

>Grande festa a Sesto

>
In questi giorni ricorre il 150 anniversario della Associazione musicale di Sesto e per l’occasione sono stati organizzati grandi festeggiamenti invitando anche tutte le associazioni musicali dei dintorni. Tutte le “guild” sestesi hanno allestito dei carri con la rappresentazione dei loro mestieri: lavandaie, cappellai, scultori, guide alpine, … La folla ha applaudito a lungo e naturalmente i maggiori applausi si sono avuti al passaggio della banda di Sesto. Una giornata piena di allegria! Bravo!