>E’ nata. Parlo della nuova TV del Partito Democratico YouDemTV (Canale 813 di Sky o su www.youdem.tv). La curiosità mi ha spinto a dare un’occhiata. Ho ascoltato qualcuno dei messaggi augurali (offline) e guardato la diretta su internet: perché a schermo così piccolo? Un pò di qualità in più non guasterebbe. Anche il sonoro lasciava a desiderare. Poi sono passato su Sky e, per circa mezz’ora, hanno trasmesso gli spot elettorali attuali e di passate elezioni presidenziali americane, in lingua originale. Quanti sono realmente interessati a seguirli in Italia? In quanti li capiscono? Ma dove mi sono trovato veramente spiazzato è quando hanno trasmesso la rassegna stampa estera citando Corriere della Sera e Repubblica! Stampa estera? E, citando Repubblica, hanno fatto vedere la pagina del giornale che casualmente avevo davanti: totalmente diversa nel formato ma almeno il contenuto era corretto. Mi sembra, come è giusto, che ci sia ancora un pò da fare per migliorala (è la mia opinone!). Auguri! Nota: alle 17:45 hanno ricominciato con gli spot in americano!
>In barba alla legge
>Ieri sono andato in centro a Roma e sono passato per piazza del Parlamento. Su entrambi i lati della piazza è presente un “Divieto di fermata” che viene tranquillamente ignorato, io penso, dai potenti. Una fila continua di grosse macchine sosta impunemente sul lato opposto alla scala del Parlamento, chiuse, senza nessuno dentro. Sul marciapede passeggiano e chiaccherano tranquillamente due “vigili” urbani – graduati – che ignorano totalmente la situazione. Che li paghiamo a fare? Perché questa situazione viene tollerata? Mi rendo conto che la questione è forse di minore importanza rispetto ai tanti disastri pubblici di oggi ma, io credo, che sarebbe proprio a partire dal rispetto delle piccole cose che si potrebbe arrivare anche al rispetto per quelle più importanti.
>Quasi sempre …
>
Quasi sempre l’idea di scrivere un post sul blog mi viene da un’immagine, poi da qualcosa che ho letto o, come negli ultimi casi, da un film che ho visto. Oggi è stato l’autunno rappresentato dalla foto che vedete. In realtà l’aututnno astronomico è già arrivato da un pò ma, a Roma, niente come una foglia di platano ingiallita ne rappresenta l’atmosfera. Le giornate sono bellissime, piene di sole, l’erba è ancora di un verde intenso ma i platani sono i primi a sentire il cambiare della stagione e cominciano a perdere le foglie. A Sesto è già nevicato, qui godiamo ancora di un tiepido (e piacevolissimo) sole.
>Anche ieri al … cinema
>
Questa volta siamo andati a vedere Burn after reading, una esilarante commedia sul mondo dello spionaggio americano. La CIA viene coinvolta da una serie di vicende curiose e non ne esce proprio bene. Senza rivelare la sceneggiatura ho molto gustato la frase del direttore CIA che chiede al suo collaboratore: “Che cosa abbiamo imparato da questo caso?” E la risposta: “Niente!” Andatelo a vedere. Merita in particolare il personaggio interpretato da John Malkovich.
>Un pomeriggio al cinema
>
Ieri siamo andati a vedere Mamma mia e abbiamo passato un paio d’ore veramente piacevoli. Attori, musica, sceneggiatura: tutto veramente ben fatto. Ogni scena è da gustare e, secondo me, l’ideale è vederlo in inglese per non perdere la continuità tra recitazione e canto. Le musiche degli Abba valgono da sole lo spettacolo. Sorprendenti le qualità canore degli attori.
>Visitors
>
Dopo la nostra (Leo ed io) passeggiata a Monte Antenne siamo tornati alla macchina senza aver incontrato nessun animaletto (ieri a Villa Borghese Leo aveva inseguito uno scoiattolo rosso carinissimo – senza prenderlo naturalmente). La sorpresa l’abbiamo trovata comodamente poggiata sulla macchina. Era lungo una decina di centimetri!
>Sempre più seccante
>Anche oggi Piazza Colonna (Roma) era chiusa a tutti con la scusa che davanti alla Camera c’era una manifestazione. Andiamo sempre peggio! Bisogna assolutamente reagire. Quando ho detto al poliziotto che ci ha fermato che stiamo diventando uno Stato di polizia ha “sorriso”! Beh la Polizia era lui e poi, poveraccio, non fa altro che obbedire a stupidi ordini! Non lo invidio.
>730 Kilometri
>Stamattina abbiamo lasciato Sesto ed era una giornata bellissima. Un vero peccato! Il viaggio verso Roma si è svolto senza inconvenienti anche grazie all’assenza dei camion. Una buona cenetta al Treebar ci ha un pò risollevato il morale. Un piccolo commento “tecnologico”: il Treebar offre connettività WiFi gratuitamente.
>Un filo rosso
>
Chissà se il filo rosso che ho trovato sul sentiero che porta dalla strada fra Sesto e San Candido al Rifugio Baranci è il filo della memoria di qualcuno. Oggi sono tornato con Cristina e Leo ai Bagni di San Candido e, data la bella giornata, abbiamo proseguito fino al rifugio Baranci. Il sentiero è facilissimo e poco faticoso; è sempre dentro un magnifico bosco ma la brutta sorpresa arriva proprio quando si arriva al rifugio. Anche qui la follia “sciatoria” ha colpito e si stanno abbattendo i boschi sia per allungare una pista da sci che per costruire un altro enorme serbatoio d’acqua per l’innevamento artificiale. Manca l’acqua e quindi la neve e che si fa? La si crea a caro prezzo sia in termini di spreco dell’acqua che dell’energia necessaria a portarla a quell’altezza. Impareremo mai a rispettare un pò di più la natura?
>Non ho sentito nulla
>
Stanotte, dopo le tre – quando sono sceso con Leo – c’è stato un incidente proprio sotto casa. Una macchina ha perso il controllo ed è finita prima contro la steccionata di casa distruggendola e poi si è fermata contro il muretto di pietra della casa difronte. Per fortuna non è rimbalzata giù per il campo. A quanto ne so non si è fatto male nessuno ma … che botta! E’ curioso perchè, a quanto sembra, nessuno ha sentito niente eppure il fracasso deve essere stato notevole.