>
E’ arrivato messer Inverno? Non so, certo è che da ieri sera piove ininterrottamente e stamattina ci siamo svegliati tra le nuvole. Un breve squarcio ha rivelato che durante la notte ha nevicato sulle cime qui intorno. Le piste della Croda Rossa sono già bianche, il Monte Elmo è imbiancato fino a (quasi) l’albergo Panorama e, di fronte a noi, la cima dei Tre Scarperi è coperta di neve (foto).
>Mercato dei contadini a San Candido
>
Oggi siamo scesi a San Candido per l’annuale mercato dei contadini e degli artigiani. Credo sia una delle ultime feste/mercati della stagione che ormai volge all’autunno. Al primo tentativo siamo dovuti tornare indietro perché stava diluviando. Al secondo (ma questa è la montagna) solo mezz’ora dopo splendeva il sole e abbiamo mangiato in piazza un’ottimo piatto di salsicce, insalata di patate e una strana birra servita in bicchieri di coccio: buona! Naturalmente non abbiamo resistito alla tentazione di fare diversi acquisti di “cibo” (frutta, verdura, formaggi e salumi) tutti locali, naturali, da assaggiare.
>Mercato delle pulci
>
Oggi a San Candido (BZ) si sta svolgendo l’annuale mercato delle pulci. Ha dell’incredibile quello che si può trovare in questi mercati: trombe, fisarmoniche, enormi mazzi di chiavi vecchie e arrugginite (ma senza nessuna serratura in cui usarle) stracci e vecchie statue magari di un antenato, manichini decorati et. etc. Affascinante.
>Uno strano (ma buono) sorbetto
>
Qualche giorno fa al ristorante Winkelkeller di Dobbiaco ho mangiato un buon sorbetto dal sapore originale: il basilico. Tutto il menu del ristorante è interessante e in qualche modo tradizionale ma, allo stesso tempo, innovativo. Questo sorbetto ne è la conferma.
>Una piccola delusione
>
Oggi siamo saliti sulla Croda Rossa e ci siamo fermati a mangiare al Rudi Hutte. Sarà la grande quantità di turisti, sarà che verso fine stagione non ne possono più di cucinare le stesse cose ma devo dire che la qualità di “Uova, speck e patate” non era eccellente. Peccato. Il tempo era invece splendido e ne abbiamo approfittato per scendere a piedi. Leo ci ha seguito con grande entusiasmo, nonostante le passeggiate degli ultimi giorni, e siamo arrivati alla stazione del fondo valle in poco più di un’ora. Bellissimo. Alla fine Leo si è rinfrescato nel torrente ed era molto più scattante di noi.
>Un signor Kaiserschmarren
>
Già da un pò il nostro amico Gigi ci aveva suggerito di andare “zum Klaus” per assaggiare il suo Kaiserschmarren. Oggi, per una serie di circostanze, siamo andati e tornati da Maria Luggau saltando il pranzo e così ci è venuta l’idea di fermarci “zum Klaus” per assaggiarlo: ottima scelta! Ne abbiamo divorati due in tre persone e siamo rimasti enormemente soddisfatti. Un delizioso succo di mela ha accompagnato la merenda. Complimenti a “zum Klaus”. Ora ci toccherà girare tutti i ristoranti della valle per vedere se è veramente il migliore. …..
>Finalmente sono arrivati…
>
… e in grande abbondanza. Parlo dei miritilli che a causa del tempo mutevole quest’anno hanno tardato a maturare. Nei boschi non se ne trovano ancora (almeno in quelli dove noi siamo in grado di arrivare) e compaiono timidamente solo i lamponi. Ma i ristoratori sanno dove andare e il risultato è ancora una volta arrivato sul nostro tavolo. Buonissimi.
>Non si sa mai
>Tempeste e tramonti
>
Quest’anno il tempo (atmosferico) è stato molto variabile e ci ha regalato magnifiche giornate con l’aria tersa e appena lavata dalla pioggia della notte o giornate con frequenti alternanze di nuvole e sole. Talvolta pioggia o tempesta. Ogni giorno è stato godibile proprio per la sua variabilità e ce li siamo goduti tutti. In particolare mi piacciono i tramonti pieni di nuvole con il sole che cerca di far capolino prima di sparire. La foto non riesce a rendere tutte le sfumature di colore e nessun software è in grado di ricreare la sua suggestione ma ci si deve almeno provare.