Viale Tiziano sotto casa è quasi completamente allagato. Si aspetta l’autobus in mezzo alla strada.
Autunno
I primi freddi
Con l’estate che sembra non volerci lasciare un pò di tramontana a Roma ha portato dell’aria più fresca. E quindi non si può fare a meno di approfittarne sorseggiando una tisana calda accompagnata da una torta di marmellata di ribes rosso. Marmellata fatta in casa da un “mucchio” di ribes rossi regalati dalla nostra amica Marina. Buona!
L’arte di arrangiarsi
90 Fustini! 90 Fefè!
Al grido di “90 Fustini! 90 Fefè!” si è svolto ieri a Piazza Navona il flash mob organizzato da Fefé Editore. Nella pace della piazza illuminata dal sole al tramonto un gruppo di amici e di turisti ha inneggiato alla “cultura”. Avevamo tutti in mano le pagine 90 dei romanzi del giovane autore bolognese Roberto Fustini editi da Fefè Editore di Roma. Ma perché proprio pagina 90? Perché secondo un’indagine recente suffragata da centinaia di rilevamenti, che Roberto Fustini e Fefè Editore
evidentemente approvano e fanno propria, la pagina 90 è “in media” il cuore di qualsiasi libro di fiction. Alla pagina 90 si svolgono eventi o dialoghi che segnano la svolta di tutto il plot. Nella pagina 90 è concentrata la chiave letteraria e poetica di tutto il libro. Leggendo la pagina 90 potete scoprire chi è l’assassino. Scorrendola velocemente sentite il “profumo” dell’intero libro.
Festa del Flaminio (Roma) – Danze storiche
E’ in corso, questa settimana la Festa del Flaminio e, ieri sera, siamo andati a vedere lo spettacolo di ballo organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica. Gli insegnanti e gli allievi hanno ballato in costume ottocentesco i balli più classici dalla quadriglia, al valtzer, alla danza del film “Sette spose per sette fratelli” a quella del Gattopardo. Belli e bravi. Sarà il fascino dell’età (mia)? Questo uno stralcio del ballo introduttivo.
I dragoni
Parenti in visita …
Niente paura ….. è solo uno spaventapasseri”
A San Candido si festeggiano le Heugabel – settimane all’insegna della tradizione contadina, mercato del contadino e dell’artigianato il 10 e 11 settembre. In abbinamento il concorso “spaventapasseri” oltre alla settimana gastronomica, la festa per i bambini … etc.
Il paese è costellato dagli spaventapasseri che partecipano alla gara e ce ne sono di veramente bellissimi. Ne ho fotografati solo alcuni vicino alla piazza. Un altro paio sono stati installati vicino al passaggio a livello
e varrebbe la pena di trovarlo chiuso solo per poterli ammirare.
Non resta che fare una passeggiata per il paese e votare il più bello.
Da non dimenticare leccornie da gustare passeggiando.